Afro: Afro e i graffiti del Caffè Aragno a Roma, P. P. Pancotto, XXXVIII (1997), n. 3

Algardi: Alessandro Algardi, L. Lotti, VI (1965), n. 3

Antoniazzo Romano: Il Cardinale Bessarione ed Antoniazzo Romano, P. Lotti, XXXIII (1992), n. 1/2

Antoniazzo Romano: Un documento inedito relativo ad Antoniazzo Romano, D. Frapiccini, XXXV (1994), numero unico

Antoniazzo Romano: Un S. Francesco ” Tiburtino “, Antoniazzo Romano e la committenza Colonna, B. Forastieri, XXXII (1991),

n. 1/2

Antoniazzo Romano: L’Annunciazione, nella Chiesa di S. Onofrio al Gianicolo, B. Forastieri XIX (1978), n. 1/2

Antoniazzo Romano: La Madonna del Latte nell’Oratorio dell’Annunziatina, B. Forastieri XXV (1978), n. 3/4

Antoniazzo Romano: La Madonna degli Uditori di Rota ed il suo vero committente, B. Forasticri XXI (1980), n. 1/2

Antoniazzo Romano: … e la casa Santa ai Cappellari, B. Forastieri e A. Laudi XIX (1978), n. 3/4

Antoniazzo Romano: e suo fratello Nardo nella capp. Sanguigni a S. Apollinare, S. Corradini XXI (1980), n. 5/6

Baglione Giovanni: Cappella in S. Maria dell’Orto, B. Forastieri XXX (1989), n. 3/4

Bernini Gian Lorenzo: … e un incendio a Santa Marta, G.L. Masetti Zannini XXX (1989) n. 5/6

Bonnard: Mostra retrospettiva di Pierre Bonnard, G. Scarfone XIII (1972), n. 2/3

Bonvicino Ambrogio: Contributo allo studio della scultura barocca a Roma, S. Maniello Cardone XXVII (1986), n. 3/4

Brioni Felice: Il Monastero ai SS. Marcellino e Pietro in una cronaca del 700, P. Mancini XXII (1981), n. 5/6

Brunelleschi: Filippo Brunelleschi nel IV Centenario della nascita, P.L. Lotti, XVIII (1977), n. 1/2

Canova: Per una lapide ad Antonio Canova, G. Scarfone, XXXIII (1992), n. 1/2

Capogrossi, Mostra retrospettiva di Giuseppe Capogrossi, G. Scarfone XVI (1975), n. 1/2

Caprinozzi Marco: Le opere di … in S. Lorenzo in Fonte, P. Mancini XXI (1980), n. 1/2

Carracci Annibale: Un quadro inedito di … per S. Spirito, H.P. Holsen XXVI (1985), n. 3/4

Cartoni: Note sui Cartoni: una famiglia di scalpellini antiquari nella Roma del Sette-Ottocento, R. Carloni, XXXIII (1992), n. 3/4

Cati Pasquale: Vita ed evoluzione artistica nelle opere romane di – , M. Zerbi Fanna XXVIII (1987), n. 3/4

Chiari G. B.: Classicismo Barocco in Palazzo Barberini: Giuseppe Bartolomeo Chiari, M. Zaccagnini, XXXI (1990), n. 5/6

Coleberti Pietro da Piperno: L’iconografia di S. Caterina d’Alessandria negli affreschi (di) a Rocca Antica, M. Ciai XXX (1989), n.

5/6

Conti G. Battista: La chiesa dell’Immacolata alla Cervelletta e l’opera pittorica di Giovanni Battista Conti, C. Calci e A. Rossilli,

XXXVIII (1997), n. 1

Conti Giovanni Battista, pittore e decoratore romani del ‘900, A. Rossilli, LIII (2012), n. 1-3

Derizet: I disegni di Antoine Derizet al SS.mo Nome di Maria, M. Di Tanna, XXXVIII (1997), n. 1

De Rossi Matthia: Un’opera scomparsa (di) … a S. Galla, A. Menichella XXII (1981), n. 5/6

De Vivo Tommaso: Un dipinto ritrovato di – , A. Laudi XX (1979), n. 3/4

Ferrabosco: Un itinerario dedicato a Martino Ferrabosco, artista ticinese a Roma, V. Ciancio, XXXV (1994), numero unico

Ferrazzi Ferruccio: Mosaico in piazza Augusto Imperatore, F.G. Frezza XXX (1989), n. 1/2

Ferruzzi Francesco: … e la costruzione del Conservatorio di S. Pasquale Baylon, S. Corradini XXIII (1982), n. 1/2

Franzoni Francesco Antonio: Restauratore e Antiquario al tempo di Pio VI, R. Cartoni XXII (1981), n. 3/4

Galli Iacopo e Michelangelo: Rapporti tra … per una Cappella in S. Agostino, S. Corradini XXI (1980), n. 1/2

Gentileschi: Orazio Gentileschi. Un documento relativo al ” Battesimo ” in S. Maria della Pace, S. Maniello Cardone, XXXIII

(1992), n. 5/6

Ghezzi: Romani, napoletani, veneti e viterbesi: gli artisti nella parrocchiale di Marta ed un Ghezzi a Capranica, G. Tiziani, pag.

5

Giovanni di Cosma: Alcune considerazioni sulle tombe firmate da, R. Cartoni e C. Andretta XX (1979), n. 5/6

Gregorini Domenico: Appunti per una scheda su la vita e le opere di – , P. Mancini e G. Scarfone XXVI (1985), n. 1/2

Gregorini Ludovico: Un Casamento settecentesco a largo Argentina, V. Melaranci XXV (1984), n. 3/4

Guercino: Dal soffitto della Basilica di S. Crisogono alla National Gallery, M. Cigola XXVI (1985), n. 5/6

Guidi Domenico: Un busto ignoto in S. Giovanni dei Fiorentini, S. Corradini XXI (1980), n. 1/2

Hogart: La pittura inglese da Hogarth a Turner, G. Dompé, VIII (1967), n. 1

Jerace Francesco: Il gruppo dell’Azione nel Vittoriano, P.L. Lotti XXVIII (1987), n. 3/4

Lerche: Appunti su Hans Stoltemberg Lerche, P. P. Pancotto, XL (1999), n. 1

Longhi Onorio: Una scala (di) in via del Teatro Pace …, G.L. Masetti Zannini XXIX (1988), n. 3/4

Maderno Carlo: Una presenza di in S. Caterina a Magnanapoli, S. Corradini XXV (1984), n. 3/4

Maggi Giovanni Paolo: Una Presenza di in S. Maria della Scala, S. Corradini XXV (1984), n. 3/4

Manno Francesco: Altar maggiore in S. Maria d’Itria, R. Carloni XXX (1989) n. 3/4

Masolino: Gli affreschi di … a S. Clemente, M. Ciai XXVIII (1987), n. 5/6

Michelangelo nel IV centenario della morte, L. Lotti V (1964), n. 3

Michelangelo: Il crocefisso donato da Michelangelo a Vittoria Colonna, D. Redig De Campos, VI (1965), n. 2

Michelangelo: Michelangelo a Roma, A. Schiavo, XVI (1975), n. 5/6

Michelangelo: Le Opere di cavalletto di Michelangelo, M. Lerda Olberg-Calderara, XVI (1975), n. 3/4

Michelangelo: Le quattro Pietà di Michelangelo, L. Lotti, XVI (1975), n. 1/2

Nappi: Un “San Giuseppe” di Francesco Nappi per l’Università dei Carpentieri in Campidoglio, S. Maniello Cardone, XLVI

(2005), pag. 35

Pacetti Vincenzo: Progetto di decorazione per l’Altar maggiore in S. Maria d’Itria, R. Carloni XXX (1989), n. 3/4

Pacilli Pietro: … e il monumento Millo in S. Crisogono, P. Mancini XIX (1978), n. 3/4

Palmieri: La cinquecentesca fabbrica di San Lorenzo a Formello e i dipinti di Donato Palmieri , I. Del Frate XLIX (2008), pag. 41

Patini: Teofilo Patini, l’uomo e l’opera, L. Lotti, XIV (1973), n. 1/2

Perfetti Giovanni Antonio e Navone Filippo: L’opera di … a S. Biagio della Pagnotta, G. Grillo XXVIII (1987), n. 5/6

Perino Edoardo: Omaggio a – , U. Vichi XXI (1980), n. 5/6

Pinelli Bartolomeo: Nel 150 della morte, G. Sicari XXVI (1985), n. 1/2

Pozzo Andrea: Riemergono nel vestibolo ignaziano del Gesù gli angeli anamorfici di Andrea Pozzo, G. Scarfone, XXXII (1991),

n. 5/6

Pulzone: Una nota su Scipione Pulzone e l’Accademia di San Luca, M. Pupillo, XXX (1998), n. 1

Raguzzini Filippo: Nel terzo centenario della nascita, P.L. Lotti XXI (1980), n. 5/6

Rainaldi Carlo: … il casino e il giardino a Ripa Grande, M. Cigola XXVIII (1987), n. 1/2

Rivaroli: Giuseppe Rivaroli, “il primo incontro tra calcio e pittura, P. Castellani, pag. 27

Signorelli: Luca Signorelli e i suoi affreschi nel Duomo di Orvieto, L. Lotti, XI (1970), n. 6

Simonetti Michelangelo: … e la cappella in SS XII Apostoli, P. Mancini XXIV (1983), n.1/2

Soria Giovan Battista: Un architetto tra Manierismo e Barocco, G. Cannizzaro XIX (1978), n. 5/6

Tavio: Tavio pittore piemontese a Roma, U. Vichi, V (1964), n. 4

Tiepolo: Mostra dei disegni del Tiepolo, A. Rizzi, VII (1966), n. 2

Turner: La pittura inglese da Hogarth a Turner, G. Dompé, VIII (1967), n. 1

Vasari: Giorgio Vasari nel IV centenario della morte, P.L. Lotti, XVI (1975), n. 1/2

Zuccari Federico: Pagamenti inediti a … per l’Annunciazione in S.Maria dell’Orto, B. Forastieri XXVI (1985), n. 1/2

Related Images: