La torre dei Boccamazzi, la torre dei Margani, Tor de’ Specchi, la Casa dei Vallati
Domenica 11 ottobre, ore 15,30 in Piazza dei Calcarari, presso la torre
Dott.ssa Nicoletta BERNACCHIO Roma turrita. Il rione Sant’Angelo «Nell’età di mezzo le torri in Roma, oltre che propugnacoli e fortezze, erano indizio di nobiltà: solamente ai nobili era riservato il privilegio di poterle innalzare, a ornamento e difesa delle proprie … Continued
Il Titulus Byzanti e la Basilica dei Santi Giovanni e Paolo
Domenica 21 giugno, ore 16 in Piazza dei Santi Giovanni e Paolo, 13
Prof. Riccardo M. DE PAOLI La Roma dei Papi: La prima organizzazione liturgica e sociale della città. Dopo il IV secolo, uscito il Cristianesimo dalla clandestinità, la chiesa di Roma definisce la sua prima organizzazione liturgica e sociale: basiliche, titoli, … Continued
La Città Universitaria di Roma. L’inizio della Sapienza è il timor di Dio
Sabato 6 giugno, ore 10,30 all’ingresso sul Piazzale Aldo Moro 5
Arch. Pierluigi LOTTI La Sapienza – Università di Roma, fondata da Bonifacio VIII nel 1303, conta oggi 130.000 iscritti, il che ne fa una delle più antiche e più grandi università d’Europa. Nel corso dei secoli ha avuto diverse ubicazioni: … Continued
L’Aula Gotica come specchio della vita
Sabato 30 maggio, ore 10, piazza S. Apollinare 49
Prof. Giovanni CECCARELLI Conferenza presso la Pontificia Università della Santa Croce. Il tempo di Dio e il tempo dell’uomo nel Medioevo. La cosiddetta “Aula Gotica”, annessa al convento dei SS. Quattro Coronati, ha una storia di 750 anni ma è … Continued
Il giardino del Roseto Comunale
Domenica 24 maggio, ore 10 in Via di Valle Murcia 6
Sig. Salvatore IANNI curatore della didattica del Roseto Comunale di Roma Se Zeus volesse donare un regno ai fiori, la rosa regnerebbe su tutti. (Saffo) Un appuntamento imperdibile della primavera romana è l’apertura del Roseto Comunale, unico al mondo per … Continued
Pigneto, il romanzo di un quartiere
Sabato 9 maggio, ore 16 in Via L’Aquila davanti al “Nuovo Cinema Aquila”
Dott. Giorgio SILVESTRELLI Il Pigneto, una Roma “altra” Quando nell’800 la famiglia Caballini impiantò una pineta nei propri terreni fuori Porta Maggiore non immaginava che quel brano di campagna romana sarebbe divenuto un secolo dopo una delle zone più animate … Continued
La Natatio delle Terme di Diocleziano
Domenica 26 aprile, ore 10,30 ingresso di Viale Enrico De Nicola, 79
Dott. Andrea COLETTA La Natatio delle Terme di Diocleziano L’acqua è la forza che ti tempra, nell’acqua ti ritrovi e ti rinnovi (Eugenio Montale). Le Terme di Diocleziano vennero costruite relativamente in pochi anni (298-306 d.C.) ma pochi altri monumenti … Continued
Palazzo Baldassini
Prof.ssa Laura GIGLI Il tesoro dell’avvocato Baldassini Quando, ai primi del 1500, l’avvocato Melchiorre Baldassini costruì il suo palazzo su via delle Coppelle si avvalse dei migliori artisti del tempo: Antonio da Sangallo, Perin del Vaga, Polidoro da Caravaggio e … Continued
Pietro Cavallini in S. Maria in Aracoeli
Dott.ssa Giorgia POLLIO Una lunga contesa ha opposto, nelle pagine della critica, due artisti per la definizione del primato di una scuola e per la conquista della modernità. I protagonisti sono Giotto e Cavallini, il primato è tra scuola romana … Continued